top of page

Lo yoga è una disciplina molto antica, nata in India.

Affonda le sue radici nella millenaria filosofia vedica, che a sua volta è alla base di tradizioni tra cui l’induismo, il buddismo e il tantra. La parola yoga deriva dal termine sanscrito yuj, che significa unire, armonizzare,bilanciare, creare.

Lo scopo finale dello yoga è quello di unire il se individuale al se universale.Lo yoga non è una magia bensì è un vero e proprio stile di vita che lavora su tutti gli aspetti della persona a livello fisico, vitale, mentale, emozionale, psichico e spirituale.Questa unione avviene attraverso la pratica di Asana, Pranayama, Mudra, Shatkarma e Meditazione.

La pratica yoga inizia dal corpo fisico. Quando il corpo fisico non è bilanciato gli organi, i muscoli e i nervi  non funzionano in armonia.Lo yoga punta a coordinare le funzioni del corpo e della mente in maniera tale che il corpo funzioni efficacemente.Yoga è l’integrazione tra pensieri, emozioni e corpo fisico.Ci sono diverse tipologia di yoga  e ognuno può ricercare quella più adatta alle proprie esigenze ma la pratica di Hatha Yoga rimane il sistema yoga più completo e più praticato  in quanto abbraccia la pratica di Asana,Pranayama, Mudra e Bandha .

Lo scopo dello yoga è quello di raggiungere la pace e la serenità  mentale.

Per la scienza lo yoga è  efficace a livello fisico perché crea equilibrio tra il sistema nervoso e quello endocrino.

Yoga serve per connettere noi stessi al nostro vero io.

  • Asana

Le Asana servono per aprire i canali energetici e centri psichici e per unire la mente al corpo.

La maggior parte dei problemi sono psicosomatici. Se le asana sono eseguite correttamente servono non solo per rilassare i muscoli, ma l’impulso di rilassamento viaggia fino al cervello e rilassa la mente

  • Pranayama

Il prana è l’energia vitale.

Le rigidità  del corpo sono la causa di blocco di prana e la conseguente  accumulazione di tossine. Quando l’energia comincia a scorrere le tossine vengono eliminate dal sistema portando benessere in tutto il corpo.

 

  • Connessione tra corpo e mente

Il corpo e la mente non sono interamente separati. La pratica delle Asana servono per integrare e armonizzare il corpo e la mente.

Lo scopo delle asana è quello di rilasciare i nodi. Ogni blocco/nodo mentale corrisponde a un blocco fisico.

Le asana rilasciano la tensione mentale lavorando a livello fisico.

Asana +Pranayama +shatkarmas+meditazione +yoga Nidra servono per rilasciare i nodi a livello fisico e mentale.

La partica regolare dello yoga serve per mantenere il corpo in salute e benessere.

Le asana non sono semplici esercizi bensì delle tecniche per portare presenza, rilassamento, concentrazione e per raggiungere la meditazione e l’illuminazione.

Parte di questo processo è quello di stirare, massaggiare, stimolare i canali pranici e gli organi interni.

 

  • Note generali per i praticanti di yoga

 

Respiro: inspirare ed espirare sempre dal naso.

Presenza: lo scopo delle Asana è quello di influenzare, integrare e armonizzare tutti i livelli del corpo: fisico, pranico, mentale, emozionale, psichico e spirituale.

In principio può sembrare che  le Asana siano concentrati solo a livello fisico  perché hanno a che fare con il movimento delle differenti parti del corpo ma, se combinati con la presenza, portano benefici a tutti i livelli.

Rilassamento: il rilassamento può essere praticato in qualsiasi momento durante le Asana. Specialmente quando ci si sente fisicamente o mentalmente stanchi.

  • Benefici

 

– Migliorare la flessibilità di tutti i muscoli del corpo
– Sviluppare forza, equilibrio e concentrazione
– Lasciar andare le tensioni fisiche e mentali
– Imparare a gestire lo stress

Controindicazioni: se si presenta qualsiasi dolore eccessivo in qualsiasi parte del corpo le Asana devono essere interrotte immediatamente.

bottom of page